Sistema Qualità

Gea > Sistema Qualità

Politica per la Qualità, la Sicurezza e l'Ambiente 2021

GEA ha stilato le seguenti direttive che individuano gli obiettivi, la visione e la modalità di lavoro condivisi e seguiti da tutta l’azienda.

GEA si impegna costantemente per il rispetto della Sicurezza cd ha l’ottenuto la certificazione sulla Sicurezza ISO 45001:2018 nel 2021.

Inoltre, GEA entra nel 2021 investendo su conoscenza e innovazione: i due valori su cui oggi si può fare la differenza.

GEA si impegnerà nella politica della Qualità:

  • un’alta attenzione ai clienti, tramite un servizio di pre-e-post-vendita della massima qualità
  • investimenti per innovazioni: la direzione crede che “investire” sia ormai fattore determinante per rimanere sul mercato in modo duraturo e competitivo
  • investimenti e riorganizzazione dell‘area Ricerca e Sviluppo: sia in termini strutturali di organizzazione fisica dell’area che in termini operativi e di Sistema (OPI di laboratorio)
  • una focalizzazione sempre più puntuale del Controllo Qualità sull’ordine di produzione interno completo (OPI) piuttosto che sul singolo lotto
  • un miglioramento continuo del Sistema di Gestione Qualità
  • la migrazione della certificazione ISO 29990 a ISO 21001 per l’erogazione dei corsi di formazione mirati al settore del controllo e monitoraggio degli infestanti, sia nelle realtà alimentari che nella grande distribuzione

GEA si impegna costantemente nella politica della  Sicurezza:

  • attuazione di tutti i provvedimenti volti a identificare i rischi ed i pericoli per il personale, dovuti alla nostra tipologia di lavoro, per ridurre e prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali,
  • formazione tramite corsi di aggiornamento sulla sicurezza in conformità alla normativa vigente,
  • addestramento esaustivo di tutto il personale al fine di svolgere in sicurezza le proprie mansioni lavorative,
  • raggiungimento degli obiettivi di sicurezza stabiliti,
  • rapidità, efficacia ed efficienza nel gestire nuove esigenze legate alla sicurezza che sorgano durante l’attività lavorativa,
  • attenzione alle prestazioni di lavoro di personale non dipendente, affinché venga garantita la sicurezza sul lavoro anche al personale esterno,
  • sottoporre i visitatori sempre alla lettura dell’Informazione sui rischi e norme comportamentali per l’accesso allo stabilimento (Mod. SVI), in modo che si muovano all’interno dell’azienda senza correre alcun pericolo.

GEA si impegna nella Politica per l’Ambiente:

  • a monitorare e migliorare costantemente gli obiettivi ambientali ed haottenuto la certificazione ISO 14001 (nel 2021),
  • nell’aumentare la sostenibilità ambientale dei prodotti, usando materiali riciclati, riciclabili o provenienti da fonti gestite in maniera responsabile (es. cartoni FSC e PEFC),
  • nella valutazione dell’impatto ambientale (in termini di selezione dei materiali, di gestione degli scarti, di eventuale riciclo di parti, di SVHC presenti, ecc.) dei nuovi prodotti in fase di progettazione, in modo da ridurlo per quanto possibile

Infine, grazie alle basi consolidate da anni di impegno, delineiamo gli obiettivi oggetto della Politica del 2021: Il trasferimento della struttura R&D da Via Fermi 10 a Via Sabin 21/23.

Per approfondire  gli obiettivi di Gea del 2021 Scaricate il documento integrale

Sistema Qualità GEA

Certificazioni ISO

Il Team dedicato al Sistema Qualità in GEA si occupa della gestione delle Certificazioni dell’azienda.

Al momento GEA è certificata per il management integrato con il conseguimento delle seguenti certificazioni:
ISO 21001:2018
ISO 9001:2015
ISO 14001:2015
ISO 45001:2018

 

La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un’organizzazione:
a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l’acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca;
b) mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l’applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari.
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curricolo per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l’insegnamento, la formazione o la ricerca, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio.
La norma può essere applicata a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l’istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale.
La norma non si applica alle organizzazioni che realizzano solo prodotti didattici.

La ISO 9001 è lo standard più conosciuto e utilizzato per i sistemi di gestione della qualità di tutto il mondo: infatti più di un milione di aziende sono oggi certificate secondo questa norma in 170 Paesi diversi. Ma di preciso che cos’è la certificazione ISO 9001? È un certificato o come si dice un “marchio” il cui possesso dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti minimi della norma ISO 9001; in tal modo il cliente finale può aver piena fiducia sul fatto che i servizi e i prodotti immessi sul mercato corrispondano a determinate specifiche e che tutte le fasi relative alla loro realizzazione siano ripercorribili e verificabili. L’adozione della certificazione ISO 9001 non è obbligatoria, ma il suo possesso sta diventando un attributo sempre più indispensabile per far fronte alle sfide del mercato. Oramai in tutte le gare pubbliche dello stato, negli appalti e anche nell’ affidamento di forniture importanti, si richiede il possesso della Certificazione Iso 9001
La ISO 9001 è infatti una normativa volta al miglioramento continuo e costante dell’azienda, con obiettivo l’ottimizzazione della struttura organizzativa. Si tratta di una scelta strategica per le imprese che vogliono incrementare la propria produzione, abbattere i costi, diventare più aggressive sul mercato e aumentare la fidelizzazione della clientela. Molte leggende metropolitane in circolazione affermano che la certificazione ISO 9001 sia costosa e incapace di dare benefici concreti alle imprese. In realtà le tempistiche di certificazione sono legate in principal luogo alle dimensioni e alla complessità dell’azienda che ne fa richiesta, e possono variare dai 3-4 mesi ad un anno. Per quanto riguarda i costi, esistono oggi numerose possibilità di finanziamento in grado di abbattere le spese della certificazione ISO 9001 e di dare una mano in particolar modo alle piccole e nuove imprese.

La conformità allo standard internazionale ISO 45001 (Occupational Health and Safety Assessment Specification) assicura l’ottemperanza ai requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e consente a un’organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni, considerando con attenzione il proprio contesto e i propri interlocutori (le cosiddette “parti interessate”).

Lo standard può essere adottato da qualsiasi organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza, la consapevolezza e la gestione di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria sul luogo di lavoro.
ISO 45001 richiede inoltre che la direzione si impegni, in prima persona e che i lavoratori vengano coinvolti direttamente nell’individuazione e gestione del sistema, creando così un circolo virtuoso di miglioramento della Salute e Sicurezza dei lavoratori stessi.
La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e richiede alle organizzazioni un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.

Contenuto della fisarmonica
Scarica le certificazioni ISO di GEA​
Slider